Il cane comunica soprattutto con il suo corpo: la posizione delle orecchie e della coda, la direzione dello sguardo, le espressioni del muso e molto altro.
Azioni come sbadigliare e leccarsi il naso hanno un significato preciso che viene spesso frainteso. Imparare a riconoscere questo linguaggio aiuta a capire lo stato d’animo del cane.
Scopo:
L’obiettivo del corso è fornire agli iscritti le informazioni di base per interpretare i segnali mandati dal cane, per evitare conflittualità e frustrazione e aumentare la sintonia.
Tematiche:
Il corso è articolato in due momenti diversi.
Teoria: lezione frontale con il supporto di materiale multimediale (foto e video), istruzioni sul modo corretto di approcciare il cane, indicazioni sulle cose da fare e da evitare in determinate situazioni
Pratica: prove con cani dell’associazione; approccio corretto, gestione del cane in simulazioni di vita urbana, come usare il guinzaglio e altri accessori in modo da lasciare al cane la massima libertà possibile.
Tipologia:
Collettivo (minimo 10 persone)
Durata:
Formula weekend 2 giorni: sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00
Possibilità di pranzo con convenzione esterna
Luogo:
itinerante (centri cinofili, aule didattiche, parchi)
Quando:
sabato e domenica