Ma cos’è il clicker?
Potremmo definirlo una “scatolina magica”.
In pratica, è un semplicissimo congegno che produce un suono “click-clack” facendo pressione su una linguetta metallica. La “magia” consiste nel far riconoscere al cane questo suono e associarlo a qualcosa di positivo, come dei bocconcini appetitosi. Fatto questo, il conduttore può indurre il cane a una certa azione “facendo click” e premiando l’animale quando ha eseguito correttamente l’azione.
In questo modo, il cane “fotografa” nella mente l’azione desiderata dal padrone.
Scopo:
Il clicker permette di insegnare diversi esercizi al cane, ma anche di risolvere eventuali problemi comportamentali.
Il vantaggio?
È un modo per comunicare con precisione (il click arriva nel momento esatto in cui l’azione si compie) e con meno emotività rispetto a un ordine impartito con un tono di voce ansioso e irritato.
Tematiche:
Corso in due giornate. La parte teorica in aula prevede l’utilizzo di materiale multimediale-didattico, e quella pratica si svolge sul campo con i cani dei partecipanti e dell’associazione.
Tipologia:
Collettivo (minimo 10 persone)
Durata:
Formula weekend 2 giorni: sabato e domenica dalle 9.00 alle 18.00
Possibilità di pranzo con convenzione esterna
Luogo:
itinerante (centri cinofili, aule didattiche, parchi)
Quando:
sabato e domenica